Views: 26
Un riconoscimento onorario conferito a politici che si sono distinti nella presentazione di atti parlamentari (disegni e proposte di legge, atti di sindacato ispettivo e di indirizzo politico) o altre attività di stretta pertinenza di Governo, Parlamento nazionale, Commissione Europea, Parlamento Europeo, Giunte e Consigli regionali, in relazione alla difesa dei diritti delle persone con tumore: è il Cancer Policy Award, promosso da Salute Donna ODV e le altre 45 Associazioni dei pazienti del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere” e giunto alla sua settima edizione, con l’obiettivo di premiare l’impegno delle Istituzioni per assicurare una migliore presa in carico, assistenza e cura dei pazienti oncologici e onco-ematologici.

Il riconoscimento è riservato a Membri del Parlamento nazionale e Consiglieri regionali; Ministri del Governo nazionale o Assessori regionali; Membri del Parlamento Europeo e della Commissione Europea. Le candidature potranno essere avanzate dal promotore dell’atto o da qualunque cittadino, da oggi fino al 30 settembre, all’indirizzo e-mail award@salutebenedadifendere.it.
Le categorie del riconoscimento sono legate alla migliore presa in carico, assistenza e cura delle persone con tumore, con particolare riferimento ai temi dell’Accordo di Legislatura messo a punto nell’ambito delle attività del Gruppo: dall’attuazione delle Reti Oncologiche ed Ematologiche regionali e del Registro tumori nazionale alla messa a punto e adozione di PDTA per le diverse forme di tumore; dalla promozione della prevenzione al riconoscimento ufficiale della psico-oncologia; dall’accesso ai test diagnostici molecolari e alle nuove terapie, fino alla lotta alle fake news sul cancro e alla tutela giuslavoristica dei pazienti.
«Il Cancer Policy Award è nato nel 2019 con l’obiettivo di dare il giusto riconoscimento all’impegno della “buona politica” che ha a cuore il settore socio-sanitario e si batte per i diritti dei pazienti – dichiara Annamaria Mancuso, Presidente Salute Donna ODV e coordinatrice del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere” – siamo consapevoli di quanto sia importante non perdere di vista i principali obiettivi nella lotta contro il cancro. Evidenziare questi temi significa ribadire l’urgenza di una presa in carico integrata e personalizzata delle persone con tumore, che non può prescindere dal pieno riconoscimento dei loro diritti e bisogni lungo tutto il percorso di cura. Le Associazioni sono in prima linea nel dare voce ai pazienti e nel promuovere un cambiamento culturale e strutturale: per questo è fondamentale che la politica porti avanti i 12 punti dell’Accordo di Legislatura e trasformi gli impegni in azioni concrete, a partire dalla piena attuazione delle reti oncologiche, dal riconoscimento della psico-oncologia e dal coinvolgimento reale delle Associazioni nei processi decisionali».
I riconoscimenti prenderanno in considerazione gli atti presentati nell’arco temporale che va dal 16 ottobre 2024 al 30 settembre 2025. Sono esclusi gli atti ai quali è già stato attribuito un riconoscimento nel corso delle precedenti edizioni del Cancer Policy Award.
L’iniziativa, che ha cadenza annuale, non viene indetta con lo scopo di fare pressioni sull’autonomia di scelta e di operato dei rappresentanti politici italiani, ma esclusivamente allo scopo di premiare le attività che hanno permesso di portare avanti i valori generali promossi dal Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”.
I riconoscimenti del Cancer Policy Award, per un massimo di 10, verranno conferiti in autunno da una Giuria composta da:
• Annamaria Mancuso, Presidente della Giuria
• Maria Emilia Bonaccorso, Caporedattore aggiunto ANSA
• Filippo de Braud, Direttore Dipartimento Oncologia Medica, Fondazione IRCCS Istituto
• Nazionale Tumori, Milano
• Barbara Gobbi, Giornalista Il Sole 24 Ore
• Nicola Lupo, Professore ordinario Diritto delle Assemblee Elettive Dipartimento di Scienze Politiche, LUISS “Guido Carli”
• Antonio Nuzzo, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza LUISS “Guido Carli”
• Angela Piattelli, Presidente SIPO – Società Italiana di Psico-Oncologia
• Federico Spandonaro, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Presidente CREA – Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità
• Marco Vignetti, Direttore Fondazione GIMEMA.
Per maggiori informazioni: www.salutebenedadifendere.it