La testata digitale dell'OMCeO Messina
 
Categoria: <span>Questioni di Lingua</span>

Questioni di lingua: trentaseiesimo appuntamento

Hits: 329 di Carmelo Micalizzi I BAGNICELLI DI CONTRADA RITIRO LE TERME ROMANE E IL “PUTRIDARIUM” FRANCESCANO Una sorgente termale di acque sulfuree, calde in alcune stagioni dell’anno, scaturiva dalle pendici collinari di contrada Ritiro sulla sponda sinistra del torrente San Michele lì dove confluisce nel torrente Scala-Badiazza formando il …

Questioni di lingua: trentacinquesimo appuntamento

Hits: 182 di Carmelo Micalizzi I NOMI DI MESSINA. LO STRADARIO STORICO DEL 1963 Per i tipi delle «Arti Grafiche-La Sicilia» di Giovan Battista Magno in via Catania 62, attrezzata con le moderne rotative offset e all’avanguardia editoriale peloritana, il 21 gennaio 1963 si finiva di stampare lo Stradario storico …

Questioni di lingua: trentaquattresimo appuntamento

Hits: 242 di Carmelo Micalizzi IL NOME GIAMPILIERI.  MITOLOGEMA DI UN SASSO (seconda parte) Nel sistema stradale impiantato in Sicilia dai romani Messina faceva riferimento alla via Valeria che la congiungeva a Lilibeo, la stessa ricordata da Strabone (Geografia, VI, 2, 1) costruita o soltanto riparata dal console Valerio Levino …

Questioni di lingua: trentunesimo appuntamento

Hits: 211 di Carmelo Micalizzi Toponomastica del Valdemone Nomi e Territorio* Parte seconda: Gli Idronimi: sorgenti, fonti, laghetti, stagni, pantani. Tracciare una soddisfacente mappatura, anche un breve commento, sui nomi di luogo della regione fisica del Valdemone, la cuspide nord orientale dell’isola con estensione dal flumen Thermini al Simeto, per …