La testata digitale dell'OMCeO Messina
 
Categoria: <span>Questioni di Lingua</span>

Questioni di lingua: diciottesimo appuntamento

Hits: 158  di Carmelo Micalizzi   TOPONOMASTICA “STORICA” DI MESSINA SEGGIOLA   SEGGIOLA, Largo – a monte di via Cesare Battisti, all’incrocio delle vie Goito, Santa Marta e Mario Giurba.   A proposito di Largo Seggiola, Pietro Bruno, nello Stradario Storico della Città di Messina (1963), accenna in maniera fugace …

Questioni di lingua: diciassettesimo appuntamento

Hits: 198  di Carmelo Micalizzi   TOPONOMASTICA “STORICA” DI MESSINA ZAERA   ZAERA –  all’incrocio fra il viale Europa, e le vie Cesare Battisti e Catania. Zaera è toponimo che, nella classica lettura storica, è riferito all’ampio pianoro alluvionale delimitato a occidente dalle prime pendici di Montepiselli, a oriente dalla …

Questioni di lingua: sedicesimo appuntamento

Hits: 156  di Carmelo Micalizzi TOPONOMASTICA “STORICA” DI MESSINA PECULIO FRUMENTARIO CAMPO DELLE VETTOVAGLIE   PECULIO FRUMENTARIO. Via – da via XXIV Maggio a via Sacro Cuore di Gesù all’Arcipeschieri. Il Peculio frumentario (o Monte frumentario) era una istituzione che, “pensata a premunirsi contra i gravissimi danni delle possibili e …

Questioni di lingua: quindicesimo appuntamento

Hits: 306 DI CARMELO MICALIZZI   TOPONOMASTICA “STORICA” DI MESSINA GIOSTRA   GIOSTRA – Rione; contrada attraversata dal torrente omonimo; nome del lungo viale che dal viale della Libertà porta all’imbocco dell’autostrada.   L’antico toponimo Giostra ha un’origine singolare come spiega il gesuita Placido Samperi nell’Iconologia (1644) narrando della chiesa …

Questioni di lingua: tredicesimo appuntamento

Hits: 271             DI CARMELO MICALIZZI   TOPONOMASTICA “STORICA” DI MESSINA ARCIPESCHIERI CASTELLACCIO   ARCIPESCHIERI – Rione, fra l’Orto Botanico e via Sacro Cuore. Indica il nome della contrada che storicamente insiste tra torre Vittoria e il torrente Portalegni, collocata nell’ambito del tracciato della parte …

Questioni di lingua: dodicesimo appuntamento

Hits: 191 di Carmelo Micalizzi   TOPONOMASTICA “STORICA” DI MESSINA GAROFALO GAROFALO – Via, da via Chiesa dei Marinai a via Pietro Bellorado. L’antico toponimo, voce dialettale messinese raccolta come Garofolo, Garòfulu, Galòfalo, Galòfaru, che è anche sinonimo del noto fiore (Dhiantus Cariofillus), rimanda al vortice di Cariddi nello Stretto …

Questioni di lingua: decimo appuntamento

Hits: 245 di Carmelo Micalizzi   TOPONOMASTICA “STORICA” DI MESSINA CASTELLAMMARE DARSENA   CASTELLAMMARE – Via; Da via Garibaldi a piazza Catalani.   Il toponimo è riferito alla brevissima via che dal corso Garibaldi conduce alla piazza Catalani. Placido Samperi, a proposito dell’antico tempio dell’Annunziata de’ Catalani, ricorda che il …