La testata digitale dell'OMCeO Messina
 
Categoria: <span>Questioni di Lingua</span>

Questioni di lingua: venticinquesimo appuntamento

Hits: 201 di Carmelo Micalizzi  TOPONOMASTICA “STORICA” DI MESSINA LARDERIA Contrada di Messina fra le prime pendici orientali di Dinnammare e la marina prossima a Tremestieri e Mili, Larderia è attraversata dal torrente omonimo. Con le sue due frazioni, la superiore e l’inferiore, il villaggio è dominato dal forte “umbertino” …

Questioni di lingua: ventiduesimo appuntamento

Hits: 210 di Carmelo Micalizzi  TOPONOMASTICA “STORICA” DI MESSINA PISTUNINA Pistunina si estende, senza soluzione di continuità, tra Contesse e Tremestieri. Il territorio è delimitato dai torrenti San Filippo e Zafferia ed è attraversato dalla Strada Statale 114 in quel tratto denominata via Giorgio La Pira e, nella direzione mare …

Questioni di lingua: ventunesimo appuntamento

Hits: 165DI CARMELO MICALIZZI TOPONOMASTICA “STORICA” DI MESSINA ARGENTIERI ARGENTIERI, via – da via Loggia dei Mercanti a via Pozzoleone, attraverso la via che sovrasta piazza Unione Europea che la divide in due parti.  Lo storico toponimo del centro cittadino ha radici plurisecolari: almeno seicento anni. Le botteghe degli orafi …

Questioni di lingua: ventesimo appuntamento

Hits: 199  DI CARMELO MICALIZZI   TOPONOMASTICA “STORICA” DI MESSINA VIA DELLE MURA   via delle MURA – dal viale Regina Margherita allo stesso viale tagliandone un’ansa. Dopo la reazione borbonica ai moti del 1847-’48, nell’intento di placare gli animi e di ingraziarsi la benevolenza dei messinesi, il 12 febbraio 1852, Ferdinando II …