La testata digitale dell'OMCeO Messina
 
Volevano cucire le mie ferite con dei punti di vista

Volevano cucire le mie ferite con dei punti di vista

Views: 5

La preziosità della fragilità dell’essere umano e la bellezza della sua unicità al centro del Service Lions.

Lunedì 28 aprile presso il Palacultura Antonello di Messina si è concluso definitivamente il Service Lions di rilevanza distrettuale “Volevano cucire le mie ferite con dei punti di vista” ideato e coordinato dall’Avv. Francesco Russo, socio del Lions Club Messina Ionio e delegato del governatore.

Per l’occasione, è stata organizzata una grande festa-giovani che ha visto l’eccezionale partecipazione di S.E.R. Mons. Antonio Staglianó, presidente della Pontificia Accademia di teologia e ideatore della c.d. pop theology, che ha vivacemente dialogato con gli oltre settecento studenti presenti attraverso le sue peculiari riflessioni sull’essenza dell’essere umano, sulla sua libertà e dignità e sull’amore.

L’evento, introdotto dall’esibizione della banda della Brigata meccanizzata Aosta che ha accolto Sua Eccellenza Staglianó e eseguito per la prima volta gli inni previsti dal cerimoniale lionistico, ha visto la partecipazione delle alte cariche civili, religiose e militari cittadine, che hanno espresso viva soddisfazione e plauso per i risultati ottenuti insieme attraverso il service.

Grande apprezzamento in tal senso è stato dimostrato dal Sindaco di Messina Federico Basile che ha ringraziato il delegato e i Lions per l’instancabile attività svolta aggiungendo che “solo attraverso il confronto, l’ascolto e la condivisione possiamo accompagnare i nostri giovani, aiutandoli a superare paure e insicurezze e costruire insieme una comunità più attenta e coesa”.

Presenti in sala anche i tanti stimati professionisti che si sono resi “compagni di viaggio” e che, con il loro contributo, hanno impreziosito il service permettendo di raggiungere gli importanti traguardi ricordati e sottolineati dai rappresentanti delle istituzioni durante i saluti.

Le conclusioni dell’evento sono state tracciate dal Vescovo ausiliare di Messina Mons. Cesare Di Pietro che, rispondendo alle riflessioni proposte da un gruppo eterogeneo di studenti liceali e universitari, ha ricordato l’importanza dell’ascolto dei giovani al fine di accompagnarli in maniera ottimale nel loro percorso di crescita.