La testata digitale dell'OMCeO Messina
 
“1° Corso on line su PNEI CLINICA, tra basi teoriche e pratica clinica”

“1° Corso on line su PNEI CLINICA, tra basi teoriche e pratica clinica”

Views: 70

Il corso di 12 lezioni serali in diretta inizierà il 4 Giugno alle ore 21

Inizierà il 4 Giugno alle 21 il “1° Corso on line su PNEI CLINICA, tra basi teoriche e pratica clinica” organizzato da  Accademia dei 2 Mari in collaborazione con l’Associazione PNEI Clinica APS, direttore scientifico il Prof. Paolo Lissoni coadiuvato dai suoi Collaboratori.

Il Docente Prof. Paolo Lissoni è figura autorevolissima in ambito oncologico e immunologico, nel 2003 ha vinto il Premio per le ricerche nel campo della Neuroimmunoterapia dei Tumori conferito dal National Cancer Institute di Washington.

Le sue ricerche sperimentali e cliniche condotte per più di vent’anni nel campo della Psiconeuroimmunologia si sono tradotte in oltre 600 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e straniere.

Questi studi hanno apportato un contributo determinante a livello internazionale, in particolare:

sulla fisiologia della ghiandola pineale

valutazione psiconeuroendocrina dei pazienti oncologici,

sul significato prognostico della prolattina nel carcinoma mammario,

sull’evoluzione dell’immunoterapia dei tumori con interleuchina-2 (IL-2)

sulla fisiopatologia immunoendocrina nei pazienti oncologici.

   Tali ricerche hanno permesso di realizzare il primo esempio storico di applicazione clinica – sia a livello diagnostico che terapeutico – della Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), giungendo in questo modo all’elaborazione di una nuova specializzazione medica.

Il corso di 12 lezioni serali in diretta con possibilità di visione successiva inizierà il 4 Giugno alle 21, il termine ultimo perle iscrizioni è la domenica 1 giugno, per ovvi motivi organizzativi. Verrà fornito materiale didattico e al termine attestato di partecipazione.

Per info e iscrizioni inviare al più presto mail a segreteria.a2m@gmail.com

Ecco qui un breve cv (non aggiornato…)

• 2004-2005: Professore Ordinario del primo corso mondiale di specializzazione in Psiconeuroimmunologia Clinica presso l’Università Ambrosiana di Milano

• Dal 2001: Membro dell’Editorial Board della rivista internazionale Neuroendocrinological Letters

• Dal 1999: Docente presso la Scuola di specializzazione in Chemioterapia dell’Università degli Studi di Milano

• Dal 1999: Docente del corso di Oncologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca

• Dal 1999/2000: Docente del corso elettivo di Neuroimmunomodulazione nei Tumori solidi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca

• Dal gennaio 1999: Dirigente medico 2B presso il servizio di Oncologia Medica del reparto di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale San Gerardo di Monza

• Dal 1995: Membro dell’ Editorial board della rivista internazionale Advances in Cancer therapy

• Dal 1990: Revisore delle pubblicazioni per conto di diverse riviste scientifiche internazionali, in particolare British Journal Cancer, European Journal of Cancer, Oncology

• Dal 1985 al 1998: Oncologo Medico presso il Reparto di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale San Gerardo di Monza

• Dal 1984 al 1985: Assistente Medico presso il Nucleo Operativo Tossicodipendenze della USLL di Monza

• Dal 1980 al 1984: Assistente Medico presso il Centro Auxologico di Piancavallo