La testata digitale dell'OMCeO Messina
 
Quando il risultato di un errore ha un effetto meritorio

Quando il risultato di un errore ha un effetto meritorio

Visits: 147

La strana storia di Alfred Nobel, l’inventore della dinamite, che decise di istituire il premio che prese il suo nome dopo aver letto un feroce necrologio che gli era stato dedicato, per errore, da una rivista francese, che lo aveva scambiato per il neodefunto fratello Ludvig.

«Il mercante di morte è morto! Il dottor Alfred Nobel, che fece fortuna trovando il modo di uccidere più persone possibili, più rapidamente di quanto non si sia mai fatto prima, è morto ieri»

L’erroneo coccodrillo era servito a dipingere un ritratto post-mortem che aveva chiarito tante cose all’inventore e che lo aveva fatto ricredere sui suoi successi spingendolo ad investire il 94% della sua immensa fortuna per l’istituzione della fondazione che premia, da allora, onorificenze di valore mondiale.
Con esso vengono distribuite annualmente onorificenze a personalità viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile umano, apportando miglioramenti della condizione umana per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l’opera letteraria, per l’impegno in favore della pace mondiale.

Quella che segue è una carrellata tratta da Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Premio_Nobel)
di critiche attribuite ad assegnazioni particolarmente discusse o “mancate”:
• 1958: lo scrittore Boris Pasternak fu costretto dal governo dell’Unione Sovietica con pressanti minacce e avvertimenti da parte del KGB a rifiutare il premio espressamente assegnatogli per il suo romanzo Il dottor Živago;
• 1962: James Dewey Watson, Francis Crick e Maurice Wilkins vinsero il Nobel per la medicina per i loro studi nella determinazione della struttura del DNA, poiché il loro modello fu reso possibile dai precedenti studi di Rosalind Franklin, che Wilkins mostrò a Watson a sua insaputa. Rosalind Franklin era già morta per tumore e il premio Nobel non viene assegnato postumo, pertanto al suo posto venne premiato Wilkins che era il direttore del laboratorio in cui lei lavorava. Tuttavia la sua figura non fu riconosciuta e tributata se non molti anni dopo, e il suo esser stata dimenticata è stato a più riprese ricollegato al maschilismo ancora vigente nel mondo scientifico negli anni ’50;
• 1964: il filosofo e scrittore Jean-Paul Sartre rifiutò il Nobel per la letteratura;
• 1973: Lê Đức Thọ rifiutò il premio, asserendo che nel suo paese non vi fosse ancora la pace;
• 1973: in concomitanza con il colpo di Stato in Cile che portò Augusto Pinochet al potere, Henry Kissinger fu insignito del Nobel per la pace dopo aver caldamente supportato il dittatore cileno e la deposizione di Salvador Allende;
• 1994: fu assegnato il Nobel per la pace a Yasser Arafat, politico palestinese accusato di aver sostenuto la lotta armata ed il terrorismo per l’indipendenza della Palestina da Israele. Nello stesso anno fu assegnato a Shimon Peres e Yitzhak Rabin accusati di aver in passato appoggiato azioni di guerra verso il popolo palestinese. Ciò è dovuto al fatto che il premio è stato assegnato per il singolo trattato di pace, non per tutta la loro carriera politica.
• 2007: Al Gore vinse con l’Intergovernmental Panel on Climate Change il Nobel per la pace per il film sul Una scomoda verità. In questo documento Gore esaminava il fenomeno del riscaldamento globale imputandolo alle attività umane. Vari scienziati criticarono il documentario; trovandovi una serie di errori e inesattezze. Va anche precisato che il principale detrattore, il professor Richard S. Lindzen, fu a sua volta criticato per i finanziamenti di aziende petrolifere ricevuti da vari istituti di cui era partecipe.
• 2008: il Nobel per la medicina fu assegnato a Luc Montagnier e a Françoise Barré-Sinoussi per la scoperta del virus dell’immunodeficienza umana o HIV, ma l’esclusione di Robert Gallo, che ebbe un ruolo importante in quegli studi e fu coinvolto direttamente con l’opera degli altri due ricercatori, fu a lungo criticata.
• 2009: il Nobel per la pace fu assegnato al presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Questa assegnazione suscitò perplessità sulla base del fatto che Obama, essendo in carica soltanto da un anno al momento della consegna del premio, non avesse avuto il tempo di dimostrare con risultati concreti l’efficacia del suo operato a favore della pace. Inoltre queste critiche ripresero vigore quando il suo “disegno di legge per l’uscita dalla guerra in Iraq”, che prevedeva il rientro di tutti i militari entro la fine di marzo 2008, non fu formalmente attuato fino al 31 agosto 2010
• 2010: il Governo cinese accolse con dissenso la notizia del Nobel per la pace a Liu Xiaobo, scrittore e dissidente politico cinese, incarcerando la moglie del designato. Liu Xiaobo era già in carcere dall’8 dicembre 2008, anche se l’arresto fu formalizzato il 23 giugno 2009 e la sentenza di carcerazione fu emessa il 25 dicembre 2009. Liu Xiaobo quindi non poté in alcun modo ritirare il premio.
• 2016: il Nobel per la chimica fu assegnato a Ben Feringa, Jeanne-Pierre Savauge e J. Fraser Stoddart per la progettazione e la sintesi di macchine molecolari. Fra i pionieri di questo campo di ricerca vi erano anche Vincenzo Balzani e Jean-Marie Lehn. In particolare, per Balzani, autore dei primi studi in merito e presente assieme agli altri premiati tra le firme del lavoro scientifico che coniò il nome, numerosi docenti italiani protestarono per la mancata assegnazione.
Un’ulteriore osservazione continuamente posta è l’assenza del riconoscimento per la matematica, la cui massima onorificenza è la Medaglia Fields, sebbene sia un premio quadriennale soggetto al vincolo dell’età inferiore ai 40 anni. Secondo una tesi diffusa, pur senza particolare fondamento, il premio per la matematica non sarebbe stato istituito in quanto Nobel avrebbe scoperto che una sua amante lo aveva tradito con un famoso matematico svedese, Gösta Mittag-Leffler. Istituendo il premio per la matematica l’Accademia Reale svedese lo avrebbe probabilmente assegnato proprio a Mittag-Leffler per i suoi studi sulle funzioni analitiche, sul calcolo delle probabilità e sulle equazioni differenziali omogenee.