La testata digitale dell'OMCeO Messina
 
Categoria: <span>Civiltà medica</span>

Disagio

Hits: 238  di Antonino Arcoraci Il disagio è la sensazione che in questi giorni di nuove restrizioni mi porta sofferenza e a volte mi opprime. Una sensazione sgradevole che mi fa sentire la mancanza di qualcosa e di qualcuno…di una vita normale fatta di quotidianità rapportata alle mie possibilità fisiche, …

Civiltà medica: il racconto di un caso e buona sanità a Messina

Hits: 524 “La sanità, a Messina, torna a fare notizia. In bene stavolta, come si deve a una realtà in cui malgrado tagli, restrizioni e carenze (o per meglio dire vacanze) istituzionali il personale sanitario continua, e bene, a fare il proprio dovere. Con passione e coraggio, competenza e professionalità. …

Malattie oncologiche e pandemia: una difficile convivenza

Hits: 120 di Giuseppe Ruggeri Il tumore maligno al seno ha ormai raggiunto il primato assoluto per incidenza, attestandosi come il tumore più frequente in Italia. Nel 2019, 53.000 donne italiane hanno ricevuto questa diagnosi, con un trend di crescita di +0,3 per cento rispetto all’anno precedente. A quest’aumento corrisponde …

Consenso informato: in caso di pericolo per la vita se ne può fare a meno

Hits: 226 Dall’archivio di Messina Medica, articolo pubblicato il 20 Novembre 2018 di Giuseppe Ruggeri Con la recente sentenza n° 31628/2018 della Corte di Cassazione – IV sezione penale, di fronte a una situazione di pericolo per l’integrità fisica del paziente il medico ha l’obbligo di procedere “motu proprio” alle …

Tarro ricorda Sabin

Hits: 1305 Torniamo a parlare di Albert Sabin. Il ricordo, stavolta, proviene da un testimone d’eccezione, vale a dire il professor Giulio Tarro, primario virologo emerito dell’ospedale “Cotugno” di Napoli, il quale per anni ne fu l’allievo prediletto fino a esser oggi chiamato a rappresentare la famiglia dello scienziato nel …

L’identità messinese tra feste comandate e ricette della tradizione

Hits: 238 di Giuseppe Ruggeri Un grande giornalista nostro conterraneo – Massimo Caporlingua, che per molti anni collaborò con la pagina culturale de “La Sicilia” – mi disse una volta che il cibo è cultura perché riesce sempre a rispecchiare le usanze e le tendenze di una comunità. La preparazione …